Biostimolazione

biostimolazione

La biostimolazione entrerà permanentemente nella nostra beauty routine?

Un trattamento indolore, non invasivo, capace di contrastare gli effetti dell’invecchiamento cutaneo in poche sedute. È un sogno possibile, descritto nel dizionario medico estetico alla voce “biostimolazione”.

La biostimolazione consiste, praticamente, nell’infiltrazione all’interno del derma di sostanze naturali (acido ialuronico, amminoacidi, sali minerali ed enzimi) -già presenti nel nostro corpo e quindi ben tollerate- le quali hanno un effetto distensivo, rimpolpante e idratante per la pelle.

Le biostimolazioni si possono eseguire su viso e decolleté. È un po’ come applicare la crema per il viso, con l’importante differenza che la biostimolazione non può essere fatta autonomamente in casa ma solo da un medico estetico.

La semplicità dell’operazione è però quasi paragonabile ai tanti gesti quotidiani che compi per prenderti cura della tua pelle, soprattutto se consideri che una seduta di biostimolazione dura circa 5 minuti e che il trattamento può essere ripetuto all’infinito, senza effetti collaterali. Il tuo medico indicherà un tempo di sicurezza da far trascorrere tra una seduta e l’altra, che di solito è di 10-15 giorni.

Va bene, ma a cosa serve dunque questo trattamento? La biostimolazione (conosciuta anche come biorivitalizzazione) ti permette di migliorare la tua pelle sotto ogni aspetto: ne guadagna quindi il colorito, che risulta più luminoso e meno “ingrigito” e puoi riacquistare turgore, liscezza ed elasticità se ti sembra che la tua pelle si sia rilassata compleanno dopo compleanno.

Biostimolazione viso: effetti permanenti o temporanei?

La biostimolazione della pelle del viso ha un effetto preventivo e uno curativo dell’invecchiamento, a seconda delle ragioni che ne giustificano il ricorso e del momento della vita o dell’anno in cui è eseguita.

Se ti sottoponi alla biostimolazione viso subito prima dell’estate e, in generale, prima dell’esposizione solare ha uno scopo precauzionale: previene infatti il foto invecchiamento che è (lo sapevi?) ben più aggressivo dell’invecchiamento dovuto al trascorrere del tempo. Qualche seduta di biostimolazione viso prima della bella stagione o prima di un viaggio al mare o in montagna ti permette di giocare d’anticipo e idratare la pelle in profondità, scongiurando la comparsa di rughette e macchie solari in autunno.

Dopo un forte dimagrimento e nel periodo della menopausa le biostimolazioni viso aiutano a contrastare la perdita di liquidi e quindi di tonicità della pelle.

La biostimolazione all’acido ialuronico permette di ottenere i migliori risultati, subito visibili.

Gli effetti della biostimolazione viso sono temporanei o, meglio, sensatamente duraturi: l’invecchiamento cutaneo è infatti un processo inarrestabile che la biostimolazione può solo rallentare, prevenire, scoraggiare. Niente paura però perché, come anticipato, puoi eseguire cicli di trattamento regolari: la biostimolazione non ha controindicazioni.

I costi della biostimolazione viso

Il prezzo di una singola seduta è compreso tra i 50 € e i 200 €: questa variabilità dipende dalle sostanze utilizzate che possono essere più o meno costose, ma anche dalla durata dell’intervento che, a sua volta, dipende dall’entità dell’inestetismo. La biostimolazione con fili (una tecnica un po’ diversa, che utilizza fili tensori) ha un costo che dipende dall’estensione dell’area da trattare. In via orientativa si tratta di un prezzo di 250 euro per 20 fili.

Presso i Centri Diventa® potrai usufruire di pacchetti sedute personalizzati, cuciti addosso alle tue esigenze, senza sprechi!

Per concludere in bellezza: la biostimolazione dei capelli

Non tutti sanno che il trattamento di biostimolazione può essere dedicato anche ai capelli, anzi, più correttamente al cuoio capelluto. La biostimolazione capelli è adatta a te soprattutto se hai notato un diradamento nei tuoi capelli, se ti sembrano deboli e troppo fini.

In questo caso le iniezioni (anche in questo caso praticate con aghetti dalla punta talmente fine da risultare impercettibili) vengono fatte in testa, nei punti in cui è più importante rigenerare l’attività dei follicoli. Seduta dopo seduta i bulbi piliferi dormienti e poco reattivi si risvegliano progressivamente, con risultati apprezzabili già dopo un mese.