REGIME
Day hospital o degenza
La chirurgia del seno è l’operazione più richiesta in tutto il mondo. Nei Centri Diventa® siamo diventati dei versi specialisti negli interventi al seno. La riduzione dell’areola è considerata un intervento chirurgico minore, ma offre risultati spettacolari.
Con l’intervento di riduzione dell’areola si possono ridurre le dimensioni della pelle pigmentata che si trova intorno al capezzolo. Per motivi genetici, dopo il cambiamento ormonale durante la pubertà o dopo una gravidanza, l’areola può aumentare e l’intervento di riduzione dell’areola è l’unico modo per ridurne le dimensioni.
Tipicamente, l’intervento di riduzione dell’areola viene eseguita in combinazione con un sollevamento del seno (mastopessi), riduzione del seno (mastoplastica riduttiva), aumento del seno (mastoplastica additiva), correzione del capezzolo invertita, riduzione del capezzolo o riduzione della ginecomastia.
Tuttavia, anche l’intervento di riduzione dell’areola può essere eseguito singolarmente.
La riduzione dell’areola è una parte molto importante dell’intervento di aumento del seno e di qualsiasi altro intervento con il quale si voglia ottenere un seno più bello.
L’operazione di riduzione dell’areola, se eseguita da sola, è considerata un intervento chirurgico minore e richiede solo l’anestesia locale. Durante l’intervento, un sottile strato di pelle superficiale viene rimosso e suturato con un filo molto fine per evitare qualsiasi tipo di cicatrice.
Con questa semplice procedura, per un effetto ottico, il seno appare più giovane e sollevato anche se nulla è paragonabile a una vera operazione di lifting del seno.
Questa operazione è indicata sia per gli uomini che per le donne che vogliono ridurre le dimensioni dell’areola.
Negli uomini, ridurre la dimensione dell’areola è spesso un complemento alla chirurgia di riduzione della ginecomastia, un intervento chirurgico che viene eseguito per ridurre la dimensione del seno negli uomini.
Nel caso delle donne, la riduzione delle dimensioni dell’areola di solito integra anche altri interventi chirurgici al seno come riduzione del seno (mastoplastica riduttiva) o aumento del seno (mastoplastica additiva).
Il prezzo di riduzione dell’areola è influenzato dalla tecnica scelta e dalla protesi mammaria utilizzata, ma ciò che maggiormente aumenta il prezzo di riduzione dell’areola sono le attrezzature mediche e il centro ospedaliero. Nei Centri Diventa®, mantenendo la qualità di ciascuno di questi fattori, cerchiamo di offrirti il miglior prezzo per l’aumento del seno, perché ci concentriamo sul darti un risultato naturale e duraturo nel tempo.
L’importo così determinato comprende gli onorari dei professionisti e i materiali (sala operatoria, onorario anestesista, onorario chirurgo, compensi staff medico e paramedico, presidi medici, materiali, ecc.), i dispositivi medici postoperatori, il ricovero in regime di day hospital o l’ospitalità notturna, se prevista dal chirurgo, ed include sempre la visita preoperatoria con l’anestesista, la presenza costante e contemporanea di anestesista (dotato di tutti i più moderni strumenti di monitoraggio ed intervento), dell’aiuto chirurgo e del chirurgo plastico in sala operatoria durante l’intervento, la reperibilità dell’équipe per le prime 24 ore, le visite di medicazione e di controllo post intervento, per garantirti il massimo comfort e sicurezza.
Nei Centri Diventa® ti offriamo una serie di servizi in modo che tu che desideri ridurre l’areola mammaria possa farlo in una clinica di qualità, sicura e prestigiosa. Non sottovalutare l’importanza di affidarti a strutture, medici ed organizzazioni qualificate, in grado di gestire qualsiasi imprevisto: quando valuterai il costo del tuo intervento al seno, chiediti se la cifra che ti viene presentata vale la tua sicurezza oppure no e poi decidi.
Potrai fare tutte le domande sull’aumento del seno al tuo chirurgo durante la consultazione ma per iniziare puoi osservare qui di seguito le domande più frequenti sulla mastoplastica additiva e riduzione dell’areola.
SE MI OPERO AL SENO, CORRO IL RISCHIO DI CONTRATTURA CAPSULARE?
La contrattura capsulare, spesso erroneamente definita “rigetto”, non è altro che l’eccessiva contrazione della membrana biologica che il nostro corpo crea naturalmente per isolare le protesi dal resto dell’organismo, stabilizzandole nella posizione corretta. Con questa “pellicola biologica”, inoltre, il corpo crea una barriera che impedisce la dispersione del contenuto della protesi nei tessuti limitrofi in caso di rottura.
A volte però, questo guscio naturale o “capsula” diventa spesso e rigido, stringendo la protesi fino a farla diventare dura e deforme. Questo fenomeno viene definito “contrattura della capsula periprotesica“.
Per definire la durezza della mammella e l’intensità della contrattura si utilizza la scala di Baker che opera una classificazione in base a quattro diversi gradi:
La contrattura capsulare si verifica con una percentuale molto bassa e si è mediamente assestata intorno al 1-2% dei casi. Si tratta di un evento avverso non prevedibile, che si può risolvere, nei casi più gravi, con una sostituzione delle protesi.
Nei Centri Diventa® sottoscriviamo con te un impegno con il quale ti garantiamo una serie di servizi inclusi nella Garanzia Diventa: così, nel caso in cui qualcosa dovesse andare storto, saremo in grado di risolverlo in modo rapido ed efficace.
Dato che adottiamo rigide misure e principi di sicurezza, raramente si verificano complicanze o effetti avversi dopo una riduzione dell’areola, ma la Garanzia Diventa si impegna a trovare una soluzione anche in questo caso.