Dermatologia – Danni causati dal sole

Dermatologia - Danni causati dal sole

Che fototipo sei? Scopriamolo insieme

Ci sono i tipi di spiaggia e i fototipi da spiaggia: ma tu a quale gruppo appartieni?

Conoscere il tuo fototipo è importante per capire quanto e come puoi esporti alla luce solare, non solo in estate ma anche in tutte le altre stagioni. Il fototipo determina anche il fattore di protezione di cui hai bisogno per non procurarti scottature e conquistare, se possibile, l’abbronzatura desiderata.

Più tecnicamente in dermatologia il fototipo si riferisce a una classificazione basata sulla quantità di melanina presente nella tua pelle in condizioni naturali, cioè quando non ti esponi ai raggi solari.

Prima di scoprire a quale fototipo appartieni tieni in considerazione una circostanza importante: è difficile stabile con parametri certi e validi in qualunque situazione quale fattore di protezione dal sole è perfetto per te. Dovrai invece adeguare il solare che utilizzi alla zona geografica in cui ti trovi, al periodo dell’anno e al tuo abbigliamento, che costituisce un filtro fisico alla penetrazione dei raggi UVA e UVB.

Ricorda anche che:

  • le creme solari hanno una scadenza, se le utilizzi dopo la data indicata sulla confezione potrebbero non proteggerti adeguatamente;
  • devi preferibilmente spalmare il solare quando sei ancora a casa, per dare il tempo alla tua pelle di assorbirlo;
  • la protezione solare va applicata di nuovo dopo 4-5 ore;
  • i solari “abbronzanti”, quindi privi di fattore di protezione (stimolano soltanto la produzione di melanina), sono riservati ai fototipi più elevati;
  • alcuni solari ti proteggono anche dallo smog e sono perfetti per la città;
  • in commercio trovi solari ecologici, che non si sciolgono in acqua, non contengono siliconi e tutelano l’ambiente.

FOTOTIPO 0

Se sei albina, quindi hai la pelle e i capelli bianchi, non hai alcuna protezione dai raggi UV e non devi mai esporti al sole.

FOTOTIPO 1

Appartieni al fototipo 1 se hai una carnagione chiara – a volte lentigginosa- e i capelli di colore biondo o rosso. Sei molto sensibile al sole e ti scotti con grande facilità. Abbronzarti invece è praticamente impossibile, eccezion fatta per la tintarella di luna. Hai bisogno di un solare con un fattore di protezione (SPF) molto alto, come 50 o 50+.

FOTOTIPO 2

Capelli biondi o castano chiaro, occhi verdi o azzurri, lentiggini: sei sensibile al sole, ti scotti e trovi molto difficile abbronzarti. Utilizza sempre una protezione alta, da 50 a 30.

FOTOTIPO 3

La buona notizia è che puoi abbronzarti senza troppa difficoltà, la cattiva è che sei comunque soggetta/o alle scottature. Se hai i capelli castani, gli occhi castano chiaro e la pelle appena appena scura appartieni al fototipo 3. SPF da 25 a 15, ma inizia sempre ad esporti al sole con gradualità e utilizza all’inizio un fattore di protezione più alto.

FOTOTIPO 4

Entriamo nell’area dei fototipi dall’abbronzatura facile, che si scottano di rado. Pelle olivastra, capelli castano scuro o neri, occhi marrone scuro: la spiaggia è il tuo ambiente ideale! SPF da 25 a 15.

FOTOTIPO 5

Vorresti la pelle nera? La conquisti in un baleno se appartieni al fototipo 5: capelli neri, occhi scuri, pelle bruna. Bruciature estive non pervenute. SPF da 25 a 15.

FOTOTIPO 6

Venera nera. Al fototipo 6 appartengono i gruppi etnici asiatici, con capelli neri, occhi neri, pelle nera. In questo caso puoi permetterti un fattore protettivo molto basso, da 10 a 6.

Danni causati dal sole: puoi rimediare?

Se non hai spalmato o spruzzato una protezione solare adeguata al tuo fototipo o hai commesso altri errori comuni (come addormentarti sotto il sole a mezzogiorno)… pentiti! Purtroppo la cattiva esposizione solare ha conseguenze fastidiose come gli eritemi e il preventivo invecchiamento cutaneo ed effetti visibili come la comparsa di macchie solari.

Se soffri di acne devi sapere che i raggi del sole aggravano i processi infiammatori tipici della malattia: hai bisogno di una protezione solare di qualità anche per il viso. Couperose e rosacea, si sa, peggiorano dopo l’esposizione al sole: in questo caso la scelta del fattore di protezione potrebbe essere diversa tra viso e corpo e il solare va applicato sempre, anche quando esci in città durante la bella stagione.

UVA e UVB sono inoltre responsabili della fotocarcinogenesi, cioè la comparsa di tumori della pelle. Non si tratta dunque di proteggere solo la tua bellezza ma anche la tua salute.

La medicina estetica dermatologica offre comunque risposte adeguate ed efficaci alle patologie che abbiamo indicato. Le macchie solari possono essere eliminate in una o poche altre sedute di laserterapia o, ancora, con peeling di profondità adeguata all’entità dell’inestetismo.

L’acne e la couperose sono patologie molto comuni che trovano oggi soluzione in una vasta gamma di trattamenti elettromedicali tra cui la terapia biofotonica, vera avanguardia hi-tech.

La terapia biofotonica non è invasiva, è indolore, è adatta a tutti i fototipi e può essere effettuata anche in estate perché non provoca arrossamenti della pelle. Si tratta di un procedimento che rigenera gli strati più profondi della pelle, attivando la riparazione cutanea. I risultati sono apprezzabili già dopo 4-6 settimane. Vuoi saperne di più? Scrivi agli esperti dei Centri Diventa®!