COMPILA IL FORM
Compila il form qui a fianco e verrai ricontattato.
Il processo d’invecchiamento è inevitabile e presenta delle caratteristiche diverse a seconda delle caratteristiche di ciascuna zona del viso. Nella parte inferiore del viso, il cosiddetto “terzo inferiore” o “medio inferiore” del volto, si accumulano, a causa della forza di gravità, una serie di antipatici segni, che oggi è possibile correggere e contrastare grazie al medical contouring.
L’ovale del viso, se ben definito, contribuisce ad incorniciare ed esaltare la nostra bellezza. Ecco perché non bisogna trascurare la linea del mento e della mandibola.
L’area del terzo inferiore del volto è una delle aree più difficili da trattare perché ci sono molti fattori delicato da prendere in considerazione che incidono sulla qualità dei risultati.
Nella parte inferiore del viso, a causa dell’invecchiamento e di fattori ambientali (ad esempio, il fumo):
L’invecchiamento della mandibola diventa evidente perché, con l’avanzare del tempo, l’osso e tessuti molli si riducono. La mandibola perde il suo sostegno strutturale e quindi anche la pelle del collo cede, causando doppio mento e accentuando le “collane di Venere”.
Per avere un aspetto naturalmente giovane del volto la struttura della mandibola deve essere mantenuta, grazie al trattamento di medical contouring di filler mento. E’ anche possibile modificare leggermente il contorno del viso anche solo per ottenere un miglioramento estetico. Ad esempio, gli uomini preferiscono la mandibola più squadrata, per avere un aspetto più virile e mascolino, mentre le donne amano particolarmente il mento leggermente appuntito, che rende il viso aggraziato e femminile.
Se invece si vuole ottenere solo un miglioramento estetico l’aspetto della mandibola potrebbe essere migliorato con i filler.
Il contorno della mandibola può essere trattato con i filler a base di acido ialuronico o idrossiapatite di calcio:
Alcuni pazienti hanno bisogno di migliorare il profilo loro mandibola e quindi anche del mento. La forma della mandibola è importante per avere un viso proporzionato e armonico.
Il filler mento deve essere specifico a seconda della zona della mandibola da trattare:
ll filler di idrossiapatite di calcio è composto al 55% da microsfere di ioni di calcio e fosfato, già presenti nelle ossa e nei denti. Come l’acido ialuronico è biocompatibile al 100%, perciò è atossico, anallergico e totalmente sicuro per l’organismo.
I filler mandibolari sono utili per:
La scelta del filler (acido ialuronico o idrossiapatite di calcio) dipende da alcune variabili:
Per la ridefinizione del contorno mandibolare si usano sia filler di acido ialuronico sia filler a base di idrossiapatite di calcio, che hanno potere liftante.
Il filler viene iniettato con un ago molto fine. Se viene utilizzata una cannula, una piccola dose di anestetico locale viene iniettata nella pelle e quindi un ago sottile si crea un piccolissimo accesso per inserire la cannula.
Il trattamento non è doloroso e solitamente è molto confortevole, ma talvolta nei giorni successivi è possibile provare una leggera dolenzia al tatto nella zona trattata.
QUALI SONO I RISCHI DEL MEDICAL CONTOURING DEL PROFILO MANDIBOLARE?
Le reazioni avverse sono rare, di modesta entità e tutte risolvibili in poco tempo, talvolta con un semplice ritocco.
Dopo il trattamento è possibile che si creino degli arrossamenti e un po’ di gonfiore nell’area trattata, destinati a sparire in poco tempo come eventuali lividi che raramente compaiono nella zona d’entrata dell’ago o della cannula.
Dopo il trattamento è importante:
L’effetto del filler dermico sarà subito evidente. A volte è evidente una asimmetria, perché si ha gonfiore o lividi. Trattare una asimmetria troppo presto potrebbe portare ad un ulteriore asimmetria.
FILLER VISO: LA MANDIBOLA. QUANTO DURANO I RISULTATI?
L’effetto del medical contouring con filler mento e mandibola è subito evidente. A volte sembra che il risultato non sia simmetrico: questo accade perché la zona resta un po’ gonfia subito dopo il trattamento. E’ quindi necessario attendere almeno una decina di giorni prima di valutare un ritocco, perché cercare di correggere una asimmetria troppo presto potrebbe portare ad un ulteriore asimmetria.
La durata del filler mento e mandibola dipende da:
Nella maggior parte dei casi, l’effetto del medical contouring con filler viso per il mento può durare molto a lungo, talvolta fino a 10/12 mesi, ma è consigliabile sottoporsi al trattamento almeno una volta l’anno per mantenere i risultati ottenuti.
Potrai fare tutte le domande sul riempimento con acido ialuronico durante la consultazione ma per iniziare puoi osservare qui di seguito le domande più frequenti sul trattamento di filler mento.
QUANTO DURA UN FILLER MENTO?
La durata del filler mento e mandibola dipende da:
Nella maggior parte dei casi, l’effetto del medical contouring con filler viso per il mento può durare molto a lungo, talvolta fino a 10/12 mesi, ma è consigliabile sottoporsi al trattamento almeno una volta l’anno per mantenere i risultati ottenuti.