Fotoprotezione – Danni della pelle

Fotoprotezione - Danni della pelle

Pelle in estate: come prendersene cura evitando la comparsa di macchie solari

Quanti sforzi richiede un’abbronzatura perfetta? Forse anche quest’anno prenoterai uno scrub preparatorio in un centro estetico, spalmerai creme su creme e ingurgiterai beveroni a base di carota e pomodoro.

Anche l’esposizione solare però ha le sue regole e non conoscerle o ignorarle può portare alla formazione di accumuli di melanina che il corpo non riesce ad eliminare: si presentano sotto forma di macchie solari su decolleté, avambracci, spalle, dorso delle mani, fronte, zigomi e labbra, favorite da alcuni comportamenti scorretti. Vediamo quali e scopriamo i rimedi alla portata di tutti.

Abbronzati responsabilmente

Gli uomini e le donne di età superiore ai 60 anni corrono un rischio maggiore a causa del rallentamento del turn over cellulare, il processo di ricambio delle cellule grazie al quale la nostra pelle si rinnova di continuo. Ma in realtà le macchie solari possono comparire a tutte le età, specie quando non si osservano alcune semplici prescrizioni.

Possono essere per esempio conseguenza di scottature reiterate o del fatto di esserti esposta al sole subito dopo la depilazione con la ceretta.  Anche l’uso della pillola contraccettiva ne facilita la comparsa e, in generale, anche altri tipi di stimolazione ormonale.

Sotto il sole sono anche banditi profumi e creme che li contengono, perché causano iper pigmentazione. Prevenire le macchie solari è comunque possibile ricorrendo a fotoprotezioni di qualità, con un fattore SPF adeguato al tuo tipo di pelle.

E se il danno è già fatto? Alcune soluzioni tampone sono offerte dalla cosmesi specializzata: sieri, creme e lozioni schiarenti agiscono sull’accumulo di melanina uniformando il colorito. La medicina estetica propone invece rimedi di effetto certo, tra i quali la laserterapia e il peeling.

Peeling: le macchie solari hanno le ore contate

Cosa succede alla tua pelle dopo una scottatura solare? Facile, si spella! Questa è la reazione naturale del tuo corpo, che rigenera la pelle rovinata dal sole lasciandola cadere e formandone di nuova. Allo stesso modo funziona il peeling, riproducendo artificialmente il doppio rimedio naturale:

  • l’azione esfoliante che rinnova l’epidermide,
  • lo stimolo biologico che spinge i fibroplasti (cellule presenti nel tuo derma) a produrre nuovo tessuto.

Il peeling è un trattamento medico estetico eseguito da uno specialista in dermatologia che porta a un rinnovamento superficiale, medio o profondo. Sulle macchie solari agisce esfoliando la pelle senza aggredirla, eliminando quindi le parti con pigmentazione in eccesso e producendo un effetto di rigenerazione a catena.

E per le macchie più difficili? Prova il laser dermatologico

Anche sulle macchie solari più difficili da trattare come il melasma (macchie grigio-marroni che compaiono soprattutto su fronte, zigomi, labbra) la laser terapia può miracoli! In dermatologia la tecnologia laser è utilizzata da tempo per trattare le rughe e l’assottigliamento della pelle e per eliminare nei, tatuaggi, cicatrici e fibromi.

Esistono diversi tipi di laser e una pluralità di tecniche ed è anche possibile ricorrere a trattamenti combinati di peeling, needling e biorivitalizzazione.

Tutti questi trattamenti estetici sono sicuri e permettono di risolvere le macchie solari in una o poche altre sedute. Ricordati però che il medico ti congederà sempre con una raccomandazione finale: prevenire è meglio che curare. Utilizza quindi un solare protettivo, evita di esporti al sole nelle ore di punta, bevi tanta acqua e aumenta il consumo di vitamina C.