COMPILA IL FORM
Compila il form qui a fianco e verrai ricontattato.
L’uso delle tecnologie laser in medicina estetica e dermatologia è sempre più diffuso e sicuro, specialmente negli ultimi anni, in cui l’evoluzione della tecnologia ha portato alla realizzazione di piattaforme laser in grado di trattare diverse tipologie di inestetismi estetici e dermatologici, con delle sedute medico ambulatoriali, con ottimi risultati visibili fin dai primi trattamenti.
La tecnologia laser, oltre che per curare disturbi della pelle, è impiegata con grande successo nei Centri DIVENTA® per il trattamento di numerosi tipi di inestetismi, sul viso e sul corpo, come le rughe sottili, le macchie cutanee (senili e solari), le cicatrici da acne e così via.
I capillari (o vasi capillari) sono piccoli e sottili vasi sanguigni, situati tra il ramo terminale di un’arteria e quello iniziale di una vena. I capillari si suddividono formando un fittissimo intreccio, ovvero la rete capillare.
Fra i più comuni disturbi dei capillari che si possono trattare con il laser troviamo:
Per cancellare le teleangectasie, la couperose e l’eritrosi, il trattamento con il laser garantisce risultati ottimali e sicuri.
Il calore sprigionato dal laser selettivo effettua infatti un danno mirato alle strutture vascolari anomale trattando queste lesioni e rimuovendo l’inestetismo.
Quando decidi di entrare nei Centri Diventa® scegli di prendere il controllo della tua bellezza. Per essere sempre vicino a te, Centri Diventa® ha pensato di ringraziarti per la tua iscrizione al nostro portale regalandoti tre privilegi permanenti:
Il fotoringiovanimento laser rappresenta uno dei più efficaci trattamenti di laser terapia oggi a disposizione in campo dermatologico. Questo trattamento è la scelta ideale se desideri un trattamento efficace ed al tempo stesso rapido e delicato per ringiovanire e rivitalizzare la propria pelle.
Fra le più comuni macchie della pelle che si possono trattare con il laser troviamo:
Il medico tratta la zona affetta da macchie di varia origine con il laser per schiarire il tessuto in modo selettivo, con un intervento sicuro e indolore.
Il fotoinvecchiamento è un particolare stato d’invecchiamento della pelle causato dal danno cronico provocato dai raggi ultravioletti e da esposizione al sole.
Questa azione dannosa ripetuta nel tempo produce un invecchiamento precoce della pelle, che si manifesta con:
Per ringiovanire la pelle di viso, collo o mani, il medico tratta la zona interessata con il laser, che agisce sul tessuto colpito con un intervento rapido, sicuro e delicato, rinnovando la pelle e stimolando la produzione di collagene, senza intaccare le aree circostanti.
La Cicatrice è il nuovo tessuto che si forma per riparare una lesione, che può essere dovuta ad un trauma (ad esempio un taglio) o ad un processo infiammatorio (ad esempio l’acne). La sua forma ricalca il processo patologico che l’ha determinata. Le cicatrici possono presentare diverse alterazioni nel loro decorso:
Attraverso l’impulso del laser è possibile rimuovere o comunque migliorare sensibilmente l’aspetto delle cicatrici post operatorie o dovute all’acne.
Il medico tratta la zona affetta da Cicatrice con il laser per migliorare la parte di derma danneggiata, con poche sedute sicure ed indolori , grazie alle quali le cicatrici vengono riparate e la pelle risulta più liscia e tesa.
I Nevi (o nei) sono malformazioni cutanee dovute ad anomalie di sviluppo di vari componenti della cute e dei suoi annessi. Si tratta di lesioni circoscritte, di forma e dimensioni variabili, piane o rilevate, pigmentate o meno che spesso causano fastidi estetici a chi li possiede e quindi desidera rimuoverli.
I nevi comuni compaiono per lo più dopo la nascita e crescono di numero e di dimensioni fin verso i 20 anni di età, raggiungendo diametri di pochi millimetri, poi sono piuttosto stabili per alcuni decenni. I nevi tendono poi a scomparire nell’età avanzata.
I nevi nevociti sono neoformazioni benigne, sparse sulla cute prevalentemente al capo, tronco e arti superiori, costituiti da melanociti.
Per eliminare i nei piani su viso e corpo, si può ricorrere al Laser, che garantisce risultati ottimali e sicuri: in ogni caso, prima di procedere il medico dermatologo potrà richiedere un esame istologico per procedere in totale sicurezza.
Con il laser si possono rimuovere efficacemente alcune formazioni cutanee, come:
La rimozione degli xantelasmi, cioè il deposito di colesterolo giallastro, nettamente delimitato sotto la pelle, di solito sopra o intorno alle palpebre, il trattamento più indicato è la plexer terapia.
I laser utilizzati fino a pochi anni fa per rimuovere i tatuaggi si sono rivelati sempre inutili, spesso deleteri: in molti casi, piattaforme laser scadenti e personale non preparato hanno causato al paziente ustioni e cicatrici evidenti.
La rimozione dei tatuaggi può essere effettuata grazie alla tecnologia laser Q-Switched. Lo Q-switching è il risultato di una tecnologia con cui un laser produce un fascio di energia luminosa pulsata. A differenza di un laser ad onda continua, che fornisce un fascio di luce costante, un laser Q-switch emette un impulso molto breve e intenso di luce seguito da un periodo di assenza di emissione luminosa.
La rimozione dei tatuaggi si effettua solitamente con due tipi di laser Q-switched:
In genere si possono ottenere buoni risultati su tutti i tatuaggi, eccetto che per i colori chiari e le tinte pastello (rosa, verde, azzurro). Se il pigmento depositato è di cospicua entità e/o la profondità è eccessiva, possono essere necessarie molte sedute e la rimozione può diventare difficoltosa, se non impossibile.
Il laser, che colpisce solo il pigmento sul quale è stato programmato, ignorando gli altri tessuti perché di colore diverso (a seconda del pigmento che si vuole eliminare si usa un laser diverso).
Per rimuovere il tatuaggio, il raggio laser distrugge il colore in tante microgoccioline che vengono poi gradualmente eliminate dal corpo in maniera naturale.
Potrai fare tutte le domande sul trattamento con tossina botulinica durante la consultazione ma per iniziare puoi osservare qui di seguito le domande più frequenti sulla laserterapia.
QUANTO DURA UNA SEDUTA DI LASERTERAPIA?
La durata di ogni seduta varia in base all’ampiezza della zona da trattare: è in media di 30 minuti.
QUANDO VEDO I PRIMI RISULTATI?
I risultati sono eccellenti e sono visibili 3 settimane dopo il trattamento. La pelle appare di miglior qualità più compatta uniforme e più luminosa.
ESISTONO CONTROINDICAZIONI NELL’UTILIZZO DEL LASER?
Il trattamento rimozioni cicatrici non è adatto per individui con cute scura, soggetti sottoposti a terapia antiacne con roaccutane negli ultimi 12mesi per il rischio di iperpigmentazione successiva, e per individui che presentano infezioni cutanee batteriche o virali in fase attiva.